Epateam Epateam
Facebook
Parla con Epateam Le storie di Epateam

Epateam Epateam
  • Home
  • Trapianto
    • IL PRIMA
    • L’INTERVENTO
    • IL DOPO
    • Faq
    • Glossario
  • Prevenzione
    • ALIMENTAZIONE: COSE DA SAPERE
    • ALIMENTAZIONE CORRETTA
    • FUMO
    • ALCOL
    • STRESS
    • ATTIVITA’ FISICA
    • FEGATO
  • Patologie
    • ADENOMA
    • ANGIOMA
    • CIRROSI EPATICA
    • COLANGIOCARCINOMA
    • EMOCROMATOSI
    • EPATITE A
    • EPATITE B
    • EPATITE C
    • EPATITE D
    • Epatite E
    • Epatite G
    • EPATITE DA FARMACO
    • EPATITE FULMINANTE
    • CIRROSI ALCOLICA
    • EPATOCARCINOMA
    • FEGATO GRASSO (STEATOSI EPATICA)
    • IPERPLASIA NODULARE
    • METASTASI
    • MORBO DI WILSON
    • Steatoepatite non alcolica
    • TUMORI DEL FEGATO
  • Donazioni
    • Leggi e procedure
    • Da donatore vivente
    • Da cadavere
  • Rete Nazionale
    • Associazioni
    • Centri Trapianti
    • Numeri e statistiche
    • Organizzazione Italiana
  • Agenda
    • Eventi
  • Multimedia
    • Video
    • Foto
    • Presentazioni
  • Attualità
    • Le Storie di Epateam
  • Newsletter
  • Epateam
    • Gli Eventi
    • I sostenitori
    • Il progetto
    • Contenuti
    • La campagna
    • La Faculty
    • Contatti
    • Epaday
    • Eventi Epaday
    • Dicono di noi
Eventi Epateam admin 2018-01-17T21:23:23+00:00

Prossimi eventi Epateam

“Trapianto di fegato: le sfide di oggi”. Tre incontri con la EPATeam Young Academy

Roma, RM, Italia
4-5-2021

Leggi anche

Gli zuccheri aggiunti possono favorire la diffusione della steatosi epatica non alcolica nei bambini

La malattia del fegato grasso è sempre più diffusa tra i pazienti in età pediatrica. Uno studio condotto dall'Arizona State University spiega cosa c'è alla base di questa crescita esponenziale e quali sono i rischi

“Be a donor. Be a hero”, al Bambino Gesù di Roma un’opera per promuovere la donazione degli organi

L'installazione è stata inaugurata nell'ambito dell'iniziativa con cui Biotest ha destinato 100mila euro al Centro nazionale trapianti per sostenere i pazienti nella fase emergenziale della pandemia

La Commissione europea approva il pemigatinib per
il colangiocarcinoma avanzato o metastatico

I risultati dello studio clinico dimostrano che nei pazienti con fattore di crescita dei fibroblasti la terapia ha registrato un tasso di risposta del 37%, con durata di 8 mesi. Un'opzione preziosa di contrasto alla patologia

Genova, entro tre mesi riprenderà l’attività di trapianto del fegato al Policlinico San Martino

  Tra i due e i tre mesi. È questo il periodo che ancora bisognerà attendere per la […]

News

Genova, entro tre mesi riprenderà l’attività di trapianto del fegato al Policlinico San Martino

  Tra i due e i tre mesi. È questo il periodo che ancora bisognerà attendere per la […] >>

Record di trapianti in Puglia. Al Policlinico di Bari 21 interventi nel primo trimestre dell’anno

  Ammontano a 7 i trapianti di fegato effettuati in Puglia nel primo trimestre dell’anno, a cui si […] >>

Bologna, al Policlinico il riconoscimento di eccellenza italiana per la cura dell’obesità

  Un riconoscimento importante quello che la SICOB (la Società italiana di chirurgia dell’obesità e delle malattie metaboliche) […] >>

Leggi tutte le news >>

Con il patrocinio di

Segreteria Organizzativa - Planning Congressi Srl

Via Guelfa,9 - 40138 Bologna | Tel 051 300100 - Fax 051 309477

Ref. Ramona Cantelli r.cantelli@planning.it - www.planning.it

Con il contributo non condizionante di

Engineered by

© Copyright 2017-2018
Sito realizzato e gestito a cura di

Privacy Policy