Prevenzione. Manuela Merli: l’importanza di un’alimentazione sana nelle malattie epatiche
Non sempre si dà al fattore nutrizione la giusta importanza nelle malattie epatica cronaca, eppure la scienza oggi [...]
Non sempre si dà al fattore nutrizione la giusta importanza nelle malattie epatica cronaca, eppure la scienza oggi [...]
In ambito pediatrico per quei pazienti che possono avere la necessità di un trapianto di fegato, l’aspetto prevenzione [...]
Il fegato è al centro di tutti i metabolismi, per questo la malnutrizione e quindi il dimagrimento è [...]
Il professor Riccardo Volpes - Responsabile Unità Operativa Epatologia-Gastroenterologia, ISMETT Palermo - spiega quali sono le indicazioni al [...]
Rita Cuna - Presidente AITF (Associazione Italiana Trapiantati di Fegato), Delegazione di Bari - affronta il tema del [...]
Il dottor Guido Piai, Direttore SATTE - Azienda ospedaliera universitaria "Sant'Anna e San Sebastiano" di Caserta, spiega perché [...]
Il sovrappeso può determinare un'accumulo di grasso nel fegato, quindi una steoepatite non alcolica e, nel tempo, una [...]
Corretta alimentazione e adeguata attività fisica possono rallentare, contenere o addirittura evitare l'evoluzione di malattie verso forme più [...]
Qual è il legame che esiste tra le malattie del fegato e gli stili di vita: in questo [...]
Obesità, alcolici e farmaci sbagliati: le cause delle patologie al fegato. Questi gli argomenti dell'intervento del professor Stefano [...]