FOCUS
La Commissione europea approva il pemigatinib per
il colangiocarcinoma avanzato o metastatico
I risultati dello studio clinico dimostrano che nei pazienti con fattore di crescita dei fibroblasti la terapia ha registrato un tasso di risposta del 37%, con durata di 8 mesi. Un'opzione preziosa di contrasto alla patologia
FOCUS
“Be a donor. Be a hero”, al Bambino Gesù di Roma un’opera per promuovere la donazione degli organi
L'installazione è stata inaugurata nell'ambito dell'iniziativa con cui Biotest ha destinato 100mila euro al Centro nazionale trapianti per sostenere i pazienti nella fase emergenziale della pandemia
FOCUS
Gli zuccheri aggiunti possono favorire la diffusione della steatosi epatica non alcolica nei bambini
La malattia del fegato grasso è sempre più diffusa tra i pazienti in età pediatrica. Uno studio condotto dall'Arizona State University spiega cosa c'è alla base di questa crescita esponenziale e quali sono i rischi
La voce dei protagonisti
- Trapianto
- Prevenzione
- Patologie
- Donazioni
- Rete Nazionale
L'intervento. Giacomo Germani: il profilo nutrizionale nel paziente sottoposto a trapianto
Il dopo. Patrizia Burra: l’importanza dello sport nel paziente sottoposto a trapianto
L'intervento. Fabrizio Chiusolo: il bambino trapiantato di fegato
Il dopo. Patrizia Burra: come sport ed attività fisica influiscono sul benessere del paziente trapiantato
Il prima. Fabrizio Chiusolo: in cosa consiste l’update del trapianto di fegato pediatrico
Il dopo. Fabrizio Chiusolo: il trapianto di fegato pediatrico, la Terapia intensiva post-operatoria
Il dopo. Patrizia Burra: sport ed attività fisica dopo il trapianto, quando iniziare?
Il dopo. Angela Rossi, l’assistenza di tipo psicologico nel follow-up
Il prima. Angela Rossi, l’importanza di conoscere il paziente e la famiglia di chi si avvia al trapianto
Il dopo. Carmine Coppola, trapianto di fegato: la terapia immunosoppressiva
Il dopo. Carmine Coppola, i controlli post-trapianto di fegato
Il dopo. Giacomo Germani, Epatopatia alcolica: i risultati post-trapianto di fegato
L'intervento. Giacomo Germani, Epatopatia alcolica: la selezione del candidato al trapianto
Il dopo. Francesco Giuseppe Foschi, quale attività fisica è consigliabile dopo il trapianto di fegato?
Il dopo. Francesco Giuseppe Foschi, perché l’attività fisica è importante dopo il trapianto
Patologie. Maria Luisa Attilia: l’importanza del trattamento alcologico nel tempo – Parte 2
Patologie. Maria Luisa Attilia: l’importanza del trattamento alcologico nel tempo – Parte 1
Patologie. Maria Luisa Attilia: la diagnosi di disturbo da uso di alcol
Patologie. Giovanni Addolorato: i pazienti con disturbo da uso di alcol ed epatopatia alcolica – Parte 2
Patologie. Giovanni Addolorato: i pazienti con disturbo da uso di alcol ed epatopatia alcolica – Parte 1
Patologie. Giovanni Addolorato: il trattamento dei pazienti con disturbo da uso di alcol – Parte 2
Patologie. Giovanni Addolorato: il trattamento dei pazienti con disturbo da uso di alcol – Parte 1
Patologie. Alfonso Avolio: trapianto di fegato, NASH – Epatocarcinoma – Metastasi
Patologie. Alfonso Avolio: perché effettuare il trapianto di fegato in presenza di metastasi
Patologie. Alfonso Avolio: il trapianto di fegato per metastasi da tumore del colon-retto
Patologie. Carmine Coppola, Epatiti virali i nuovi scenari: cosa è cambiato?
Patologie. Giacomo Germani, il trapianto di fegato per Epatopatia alcolica
Patologie. Francesco Giuseppe Foschi, il rischio cardiovascolare dopo il trapianto di fegato
Patologie. Martina Gambato, virus C: la vittoria ottenuta dalla scienza
Patologie. Martina Gambato, il virus C e il trapianto di fegato
Prevenzione. Manuela Merli: l’importanza di un’alimentazione sana nelle malattie epatiche
Prevenzione. Marco Spada: prevenzione per i pazienti in età pediatrica significa anche “famiglia”
Alimentazione. Manuela Merli: la malnutrizione nel paziente con malattia epatica cronica
Prevenzione. Riccardo Volpes: le indicazioni al trapianto, gli stili di vita
Prevenzione. Rita Cuna: il rischio dell’alcolismo tra le giovani generazioni
Prevenzione. Guido Piai: l’obesità come fattore di rischio per le malattie del fegato
Alimentazione. Manuela Merli: l’obesità può causare malattie epatiche
Prevenzione. Maria Rendina: stili di vita sani, fattori di rischio e trapianto di fegato
Prevenzione. Patrizia Burra: il valore dello sport e di un’alimentazione corretta nella prevenzione
Prevenzione. Stefano Ginanni Corradini: obesità, alcolici e farmaci sbagliati. Le cause delle patologie
Prevenzione. Paolo De Simone: stili di vita e conseguenze sulle malattie del fegato
Prevenzione. Marco Spada: il trapianto di fegato e la diagnosi precoce nei bambini
Donazioni. Irene Scalera: trapianto di fegato, la donazione “a cuore fermo”
Donazioni. Walter Santaniello: le donazioni nel territorio regionale campano
Donazioni. Riccardo Volpes: trapianto di fegato, il ‘tema’ delle donazioni
Donazioni. Riccardo Volpes: trapianto di fegato, il valore della donazione
Donazioni. Patrizia Burra: trapianto di fegato, la “casistica di qualità”
Donazioni. Stefano Ginanni Corradini: donazioni, cosa dice la legislazione vigente in Italia
Donazioni. Stefano Ginanni Corradini: la conoscenza dei pazienti potenziali e dei donatori
Donazioni. Lucio Caccamo: le donazioni in Italia, le “differenze” regionali
Donazioni. Giuseppe Argiolas: donazione, la campagna “una scelta in comune”
Donazioni. Rita Cuna: non c’è trapianto di fegato se non c’è donazione
Donazioni. Giuseppe Tisone: i donatori anziani cosiddetti ‘marginali’, ma decisivi
Donazioni. Vincenza Congias: la sensibilizzazione della popolazione per la donazione
Donazioni. Giuseppe Argiolas: non so chi mi abbia donato il suo fegato, ma grazie a lui posso vivere
Donazioni. Antonio Schena: l’esempio spagnolo e una campagna per aumentare le donazioni
Donazioni. Alfonso Galeota Lanza: l’aumento delle donazioni nella Regione Campania
Rete Nazionale. Maria Luisa Attilia: il ‘rapporto’ tra l’alcol ed i giovani
Rete Nazionale. Giovanni Addolorato: binge drinking, un normale passaggio adolescenziale? Parte 2
Rete Nazionale. Giovanni Addolorato: binge drinking, un normale passaggio adolescenziale? Parte 1
Centri trapianti. Angela Rossi, il percorso trapiantologico all’Ospedale Bambino Gesù
Associazioni. Stefania Polvani, in che modo si ‘applica’ la Medicina Narrativa?
Rete Nazionale. Stefania Polvani, cos’è la Medicina Narrativa
Centri trapianti. Guido Piai, trapianto di fegato: esempi di organizzazione. Il modello SATTE
Centri trapianti. Rita Charon: “Cosa possono fare le parole quando ci si prende cura di un malato”
Rete Nazionale. Whatsapp uno degli strumenti meno sicuri? I medici ne hanno consapevolezza?
Rete Nazionale. I medici dovranno avere una ‘patente’ per utilizzare alcuni strumenti tecnologici?
Rete Nazionale. Whatsapp Medicine: sintesi della tavola rotonda Epateam-SITO
Rete Nazionale. Nuovi strumenti tecnologici: dove si può arrivare nel rapporto medico-paziente?
Rete Nazionale. Whatsapp Medicine: la Carta della Riservatezza per i medici
Associazioni. Le esperienze sul territorio: il modello EpaC e il potere positivo del ‘virtuale’
Rete Nazionale. Risposte costanti e coerenti anche sui social: non ne beneficia tutta la sanità?
Zoom
Studio del fegato, premio alla carriera alla professoressa Villa
Un riconoscimento per i successi conseguiti nella ricerca, nella pratica clinica e nella formazione. Stiamo parlando dell’A.I.S.F. […]
Colestasi gravidica, numeri e fattori di rischio
È una patologia del fegato che colpisce le donne nel corso della gravidanza e che, spesso, le […]
Fegato ingrossato: cause e campanelli d’allarme
Il termine medico è epatomegalia. Nel linguaggio più comune si intende l’ingrossamento del fegato. Parliamo di una […]
Bere caffè fa male al fegato? La risposta dell’ISS
La maggior parte delle domande relative a cosa è meglio fare per mantenere in salute il fegato […]
Ittero: tipologie conosciute e terapie
È noto per la colorazione giallastra della pelle, delle sclere (la parte bianca dell’occhio) e delle mucose. […]